
You do not have the proper permissions to view this form
Un singolo vigneto ad oltre 500 mslm in una zona vocata al Dolcetto, con splendida esposizione a Sud, per un Nebbiolo che dopo due anni di affinamento unisce carattere, complessità ed eleganza.
€22,00 €18,00
100 in stock
CARATTERISTICHE DELLA VIGNA
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
DATI ANALITICI
€22,00 €18,00
100 in stock
Condividi:
PUNTEGGIO DELLA
REDAZIONE
Alla vista Colore brillante, rosso rubino con riflessi granato.
All’olfatto si presenta complesso ed elegante, con sentori di confettura di frutti rossi e lampone, floreale di rosa canina, leggermente speziato di pepe.
Al palato è intenso e complesso, con tannini eleganti e buona sapidità che bilanciano calore e morbidezza.
Un vino di grande eleganza e piacevolezza che si presta ad un medio invecchiamento di 8-10 anni.
E’ un bel vino che accompagna taglieri di salumi e formaggi stagionati, primi piatti di pasta ripiena al ragù come agnolotti del plin o gnocchi al castelmagno, secondi di carne come selvaggina e carni arrosto oppure alla griglia. Manzo e pollame se abbinati a salse saporite e persistenti. Carni saporite con funghi porcini o tartufi d’alba.
Colore rosso rubino con riflessi granato intenso.
All’olfatto si presenta complesso ed elegante, con sentori di confettura di frutti rossi e lampone, floreale con le viole, con liquirizia e cioccolato di sfondo.
Al palato è intenso e complesso, con tannini eleganti e buona sapidità che bilanciano calore e morbidezza. Un grande equilibrio che conferma il naso ed evolve dalla frutta rossa in confettura verso un finale speziato dolce, potente e persistente.
Ci sono cantine che rappresentano un territorio, altre che sono il territorio. Cantina Ratti, da quattro generazioni ha scelto di coltivare e vinificare le migliori vigne del Roero e delle Langhe. Una scelta che ha privilegiato le zone più vocate e che, nel corso degli anni, ha individuato i vitigni che sapessero meglio interpretare ciascun terroir. Oggi, Cantina Ratti conduce direttamente oltre 50 ettari di vigneti sui bricchi storici di Canale, Vezza d’Alba, Castellinaldo, Castagnito e, recentemente, di
Monforte d’Alba, dove vinifica due storici e prestigiosi cru: Ginestra e Castelletto.
Questa mini scheda può essere ampliata.
Sei un enologo o un sommelier certificato?
Accedi o registrati e completa la scheda dettagliata!
SHOP
Tutti i vini
Offerte
Scelte dalla redazione
Abbigliamento e accessori
EXTRA
Annunci
Esperienze
Blog
Poesie e Racconti
AZIENDA
Chi siamo
Contattaci
INFORMAZIONI
Domande frequenti
Spedizioni
Pagamenti
Vino come regalo
Sede Legale: Via Guala 77/a, 10135 Torino
Sede operativa: Via Torino 60, 10045 Piossasco (TO)
P.I. / CF: 08997820017 – Rea: TO – 1016862
Privacy – Cookie
Select your favourite topics and stay updated!
Join the John Maiolo community and add your contributions!
Sign up as a Wine Lover to review wines and write ads.
Are you an oenologist or a sommelier? Apply for enrollment in the Master: you can fill in and review professional wine evaluation forms, producers cards, write blog articles, food and wine, art and enology.
Consigliato per tutti gli amanti del vino, registrazione con accesso immediato.
Ogni account Wine Lover può:
Profilo consigliato per utenti esperti (enologi o sommelier certificati), la richiesta è soggetta ad approvazione. Ogni account Master può:
Al momento dell’iscrizione ogni utente Master può scegliere una o più rubriche da seguire, e richiedere una modifica in qualsiasi momento dalla propria area personale.
Reviews
There are no reviews yet.