Un vino unico.

Un singolo vigneto storico nel cuore di Monforte e la passione di Pierin, Langhetto di altri tempi e vignaiolo esperto. Una bella storia che merita di essere raccontata.

John Maiolo


Il Territorio

Lingua di terra maestosa ed elegante, la Ginestra è il più celebre cru del versante orientale di Monforte d’Alba. È qui che, negli ultimi decenni, sono stati vinificati i Barolo che hanno fatto la storia della denominazione. Le vigne con posizione ottimale, il microclima caldo e luminoso, e i terreni, caratterizzati da marne argilloso-siltose e piccole percentuali di sabbie, donano Barolo memorabili, dove eleganza, potenza e complessità raggiungono il vertice.


La vigna Pierin

Pierin nasce a Monforte d’alba dove passa tutta la sua vita. La sua vigna, con viti dai 30 ai 45 anni di età, è in una delle zone più vocate alla produzione del nebbiolo da Barolo. un unico appezzamento con esposizione sud-ovest.

Vende la proprietà ai fratelli Faccenda di Cascina Chicco nel 2006-7 ma pretende di continuare a vivere e lavorare nella sua terra fino alla fine dei suoi giorni nel 2018. Un’intera vita dedicata alle sue amate langhe ed alle sue vigne che conosceva come nessun altro. Un uomo con valori autentici di altri tempi in un terroir unico.


Il produttore:
Cascina Chicco

Ci sono cantine che rappresentano un territorio, altre che sono il territorio. Cascina Chicco, da quattro generazioni ha scelto di coltivare e vinificare le migliori vigne del Roero e delle Langhe. Una scelta che ha privilegiato le zone più vocate e che, nel corso degli anni, ha individuato i
vitigni che sapessero meglio interpretare ciascun terroir. Oggi, Cascina Chicco conduce direttamente oltre 50 ettari di vigneti sui bricchi storici di Canale, Vezza d’Alba, Castellinaldo, Castagnito e, recentemente, di Monforte d’Alba, dove vinifica due storici e prestigiosi cru: Ginestra e Castelletto.

Un capolavoro,
dentro e fuori.

Sull’etichetta è rappresentato il dettaglio di un dipinto di Francesco Maiolo: Colline dell’Albese, Serralunga d’Alba, olio su tela, 70×60 cm.

Francesco Maiolo è stato uno dei più grandi pittori naif-figurativi del panorama europeo. Le Langhe hanno sempre rappresentato un grande territorio di spunto per le sue opere che narrano un mondo fiabesco dove l’uomo e la natura sono in perfetta armonia. Grande amante dei vini rossi piemontesi ed in particolare del Nebbiolo e del Barolo.

Questa etichetta gli rende omaggio nel presentare un vino dove l’armonia uomo natura viene raggiunta, oltre che sognata,  con la produzione di un barolo eccezionale.

Tradizione e Territorio

La bottiglia Albeisa è simbolo del territorio delle Langhe.
Con ormai 300 anni di storia, eppur sempre attuale, la sua caratteristica forma dalla spalla alta è stata modellata dalle sapienti mani artigiane dei maestri vetrai delle antiche Vetrerie di Poirino (TO) come specifica bottiglia legata al territorio.
Questo legame si rafforza ulteriormente nel 1973 con la redazione di uno statuto che ne regolamenta l’utilizzo esclusivo in base a varietà e territorialità. Oggi l’associazione dei produttori albesi è diventata ufficialmente un Consorzio e conta al proprio interno oltre 300 aziende del territorio.

Il Barolo John Maiolo è nobilitato dalla bottiglia Albeisa Pesante: un connubio di sapore e saperi, amore per il territorio e la sua storia, antica ma sempre proiettata al futuro.

Il miglior tappo da vino al mondo

Chi ama il vino sa che non c’è tappo migliore del sughero naturale.

Oltre alla sua innata elasticità che garantisce una chiusura perfetta, la struttura cellulare naturale del sughero rinforza le proprietà antiossidanti del vino e ne permette il miglior invecchiamento in bottiglia.
Ma il sughero non è immune da contaminazioni, in particolare il TCA (2, 4, 6 -tricloroanisolo), composto chimico naturale che conferisce al vino il cosidetto “sapore di tappo”. Il TCA può intaccare il sughero già dalla quercia attraverso un fungo, o anche nella produzione del tappo, per questo nel tempo sono stati adottati standard di sicurezza e controllo sempre più alti.

Per garantire un vino sempre eccellente, John Maiolo ha scelto il tappo in sughero Amorim NDtech.

Prodotto in Italia e frutto della ricerca Amorim, leader mondiale del settore, il tappo NDtech è il primo con la garanzia di TCA non rilevabile.
Il suo processo di lavorazione unico al mondo elimina ogni rischio di contaminazione del sughero e  garantisce con assoluta precisione che gli eventuali residui di TCA non superino la soglia di rilevamento minima pari a 0,5 nanogrammi/litro.

Barolo John Maiolo e Amorim NDtech:
il vino migliore merita il tappo migliore.

Il re dei vini
merita
la giusta corona.

La capsula firmata in argento incornicia la bottiglia da 0,75 litri.
Le Magnum 1,5 litri e  3 litri sono sigillate in ceralacca.

Ulteriori informazioni

vitigno.png

Vitigno:
Nebbiolo

alcol.png

alc.
14,5% vol

calice.png

Servire a
18°C

Tre formati in
serie limitata numerata:
0.75 litri 1400 bottiglie
Magnum 1.5 litri
100 bottiglie
Jeroboam 3 litri
10 bottiglie

 

Subscribe to our newsletter

Select your favourite topics and stay updated!

     

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]

     

    Create your account

    Join the John Maiolo community and add your contributions!

    Sign up as a Wine Lover to review wines and write ads.

    Are you an oenologist or a sommelier? Apply for enrollment in the Master: you can fill in and review professional wine evaluation forms, producers cards, write blog articles, food and wine, art and enology.

    Scegli il tuo account

    WINE LOVER

    Consigliato per tutti gli amanti del vino, registrazione con accesso immediato.
    Ogni account Wine Lover può:

    • scrivere recensioni vini semplificate (“schede mini”)
    • valutare un vino aggiungendo una risposta a una recensione esistente
    • Scrivere o rispondere a un annuncio “Cerco, scambio, vendo, compro…”
     
    Gli utenti Wine Lover possono richiedere di cambiare il proprio account in Master in qualsiasi momento dalla propria area personale (la richiesta è soggetta ad approvazione).
    MASTER

    Profilo consigliato per utenti esperti (enologi o sommelier certificati), la richiesta è soggetta ad approvazione. Ogni account Master può:

    • scrivere recensioni vini complete con valutazioni dettagliate
    • valutare un vino aggiungendo una risposta a una recensione esistente
    • Scrivere o rispondere a un annuncio “Cerco, scambio, vendo, compro…”
    • Scrivere articoli del blog
    • Scrivere ricette e consigliare abbinamenti enogastronomici
    • Aggiungere eventi (visite in cantina ecc.)
    • Aggiungere articoli  enostudiamo (propedeutica all’enologia)
    • Aggiungere articoli “Arte e vino”
    • revisionare i contenuti esistenti.
     

    Al momento dell’iscrizione ogni utente Master può scegliere una o più rubriche da seguire, e richiedere una modifica in qualsiasi momento dalla propria area personale.